Con questo termine si indica una cintura a cui venivano attaccati (spesso con delle catenelle) una serie di accessori di uso comune.
Vede il suo massimo splendore in epoca vittoriana, ma ce ne sono delle tracce già in periodi precedenti.
Esempio di uso di attaccare le chiavi alla cintura:
(fonte: La visitazione, Altare di San Giacomo, Praga, 1430)
(fonte: Heimsuchung Mariens, Alsova Jimoceska Galerie, Repubblica Ceca, 1425-1435)
Esempio di fazzoletto appeso alla cintura:
(fonte: Il Cristo in Croce, la Vergine e San Giovanni; Brabant, fine XV° secolo, conservato a Parigi)
Nella sua versione vittoriana, spesso vediamo che venivano appesi oggetti da cucito alla chatelaine; ad esempio forbicine, ditali, portaaghi, ecc…
(Birmingham, 1889)
(bottiglietta per profumo o aceto e libretto con penna; 1885 circa)
Le chatelaines però non erano usate solo dalle donne benestanti: abbiamo esempi anche di donne lavoratrici che ne facevano uso, in particolare le infermiere:
Pingback: Il ditale – Il Rocchetto Incantato