Nell’articolo precedente abbiamo visto una panoramica sul ricamo nel Medioevo (definizioni, strumenti, tipi di punti, ecc….).
Ora vediamone alcune applicazioni pratiche, restringendo l’analisi al solo XIV° secolo europeo, per non risultare troppo dispersivi.
Le foto non sono state scattate e/o elaborate da noi, bensì prese direttamente tra quelle a disposizione su Internet.
Antependium Grandson (Inghilterra, 1300 ca)
Punti usati: Fili affondati, punto spaccato
Fili usati: Base di seta; fili di seta e oro
Stile Opus Anglicarum.
Cristo Imperator Mundi (Inghilterra, 1300 ca)
Punti usati: Fili affondati, punto spaccato, tecnica araba
Fili usati: Fili d’oro, d’argento e di seta
Motivi di leoni sul fondo
Fregio di casula con albero di Jesse (Inghilterra, 1330)
Punti usati: Petit point, punto spaccato, punto rinforzato, punto lanciato, fili affondati
Fili usati: Fili d’oro, di lino e di seta
Manto Syon, o Syon Cope (Inghilterra, 1300 ca)
Punti usati: Fili affondati, punto spaccato e di fermatura, punto croce semplice e orientale
Fili usati: Fondo di tela di lino doppia completamente ricamata in seta
Riporta in alto degli stemmi araldici
Antependium con l’incoronazione di Maria (Jacopo di Cambi, Firenze, 1336)
Punti usati: Punto spaccato e catenella, uso di rilievi con la tecnica di applicazione con fili d’oro e d’argento
Fili usati: Fondo di tela di lino; filo d’oro, d’argento e di seta
Dalmatica di Carlomagno (Bisanzio, XIV° secolo)
Punti usati: Applicazione con imbottitura, punto lanciato (in parte a zigzag) coperto da fili d’oro doppi, punto erba, punto spaccato
Fili usati: Base in seta, ricamo in oro e seta
Motivi di croci, rami e fiori, presenza di scritte.
Tovaglia d’altare (Monastero di Altenberg sulla Lahn, Assia, Germania, 1300 ca)
Punti usati: Punto piatto, punto a catena, punto strega, punto asola e punto quadrettato
Fili usati: Tela bianca e filo di lino
Presenta motivi geometrici, scritte, animali mitologici, scene sacre
Coperta di tela (Monastero di Isenhagen, Bassa Sassonia, seconda metà del XIV° secolo)
Punti usati: Punto gobelin scambiato semplice e doppio per il fondo; punto piatto, punto erba, sopraggitto (o sottopunto) per il disegno
Fili usati: Filato di lino e di lana ritorta
Cornici esagonali di rose e gigli; il sopraggitto è un punto di cucito molto fitto usato per unire due lembi di tessuto; il sottopunto invece è un punto invisibile, usato per rifinire gli orli.
Tovaglia d’altare (Assia, 1350)
Punti usati: Punto erba, punto catenella, punto piatto
Fili usati: Tela bianca, filo di lino bianco
Fondo decorato con foglie di vite; l’iscrizione latina riporta i nomi delle ricamatrici
Tovaglia d’altare (Monastero delle cistercensi di Munster, Westfalia, fine XIV° secolo)
Punti usati: Punto a croce orientale, punto catenella, punto intrecciato orientale
Fili usati: Fondo di tela, filo di lino
Uso delle lettere decorate con motivi floreali; notare la presenza di svastiche decorative
Antependium del Duomo di Bamberga (Germania Meridionale, 1300 ca)
Punti usati: Punto catenella e fili d’oro applicati a zig zag
Fili usati: Filo di seta e argento
Iscrizioni in latino nelle mandorle e nei cartigli
Cuscino (Vestfalia, XIV° secolo)
Punti usati: Punto gobelin scambiato
Fili usati: Seta su tela grigia
Retro: fodera di seta spagnola a strisce; è decorata solo la parte anteriore. Forma del cuscino: rettangolare
Scatola per corporale (Vestfalia, XIV° – XV° secolo)
Punti usati: Punto croce orientale e punto gobelin scambiato
Fili usati: Tela ricamata (sia interna che esterna)
Scatola in legno, con piedini sferici in metallo, rivestita internamente ed esternamente.
Il corporale è il panno quadrato usato nella liturgia per coprire il calice e poi appoggiarvi ciò che contiene l’ostia e il calice stesso
Antependium di Marienwerder (Bassa Sassonia, XIV° secolo)
Punti usati: lavoro a rilievo
Fili usati: Perle di fiume, corallo, pietre semipreziose (incastonate e punzonate), pagliette d’argento dorato, perline di vetro dorate e colorate, piastrine d’argento (a incorniciare esternamente), stelle e fiori punzonati
Le figure sono sostenute da pergamena
Arazzo Malterer (Freiburg, Alto Reno, 1310 – 1320)
Punti usati: Punto erba e punto monastero
Fili usati: Fondo di tela, ricamo in lana
Alle due estremità è presente lo stemma dei fratelli Malterer, che donarono l’arazzo al monastero dove si trovava la sorella. Le scene rappresentano le cattive conseguenze dell’amore terreno
Arazzo (o tappeto) Tristano (Bassa Sassonia, 1300 ca)
Punti usati: Punto monastero
Fili usati: Fondo di tela, filato di lana floscia
Leggenda di Tristano, rappresentata a strisce alternate a stemmi, separate tra loro da testo
Antependium “Mit den Siben Ziten Unsers Herrn” (= Sette Scene della Passione di Cristo) (Vienna, 1340 – 1350)
Punti usati: Punto spaccato, ricamo in applicazione, ricami a rilievo
Fili usati: Fondo di tela; filo d’oro, d’argento, cordoncini, seta
si tratta di un dono del Duca Alberto II d’Austria (morto nel 1358) al monastero di Königsfelden, dove viveva la sorella Agnese; in questo antependium si vede della pittura sfumata in grigio nei punti rimasti scoperti dal ricamo.
Antependium di Königsfelden (Königsfelden, Alto Reno, seconda metà del XIV° secolo)
Punti usati: Pittura ad ago, punto spaccato, punto piatto, ricamo a rilievo, tecnica araba, oro applicato, punto asola
Fili usati: Fondo di velluto, figure su tela con base in pergamena; filato d’oro e d’argento su anima di seta, cordoncini d’oro, filato di seta, lamine di rame, perle di fiume
Dalmatica con aquile, gioiello del Sacro Romano Impero (Austria, 1320)
Punti usati: Pittura ad ago, punto piatto, tecnica di applicazione semplice
Fili usati: Damasco di seta cinese, tela, oro e seta, vetro fuso (nero)
Borsa con dama e falconiere (Parigi, seconda metà del XIV° secolo)
Punti usati: Punto piatto, punto erba, punto spaccato, tecnica di applicazione semplice, pagliette
Fili usati: Tela applicata su velluto, filo d’oro e di seta
cm. 21×20
Aumônière (Parigi, 1340)
Punti usati: Punto spaccato, punto catenella, punto erba, punto annodato
Fili usati: Tessuto di tela; ricamo in oro e seta
cm. 16×14
Fondo riempito in filo d’oro fissato su tela rossa a zig zag
Aumônière (Sens, metà del XIV° secolo)
Punti usati: Punto spaccato, tecnica di applicazione semplice
Fili usati: Tessuto di tela; ricamo in seta
Cm 21×18
Diverse immagini per fronte e retro della borsa
Aumônière (Parigi, metà del XIV° secolo)
Punti usati: Ricamo in oro, tecnica di applicazione, punto catenella
Fili usati: Seta e velluto con fodera in tela, figure su tela
Cm 35×31
Rappresentazione dei vizi di frivolezza e avarizia