Nell’articolo precedente abbiamo visto una panoramica sul ricamo nel Medioevo (definizioni, strumenti, tipi di punti, ecc….). Ora vediamone alcune applicazioni pratiche, restringendo l’analisi al solo XIV° secolo europeo, per non risultare troppo dispersivi. Le foto non sono state scattate e/o…
Il ricamo nel Medioevo
INTRODUZIONE Questo testo vorrebbe affrontare la questione del ricamo nel Trecento. Ci sono però alcuni problemi fondamentali, che fanno sì che moltissimo di ciò che vorremmo sapere a riguardo sia difficile da trovare, se non impossibile. Un elemento che fa…
Ricostruzione abito
Questo abito è stato creato a partire da una miniatura. La ricostruzione è rivolta ad un ceto sociale probabilmente superiore rispetto a quello che l’immagine in sé sembra suggerire, soprattutto per la scelta dei materiali. Abbiamo voluto provare a fare…
Sailor Moon – Tra fumetto e Alta Moda
Oggi parliamo di un abito iconico della serie “Pretty Guardian Sailor Moon” (in originale: 美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn ) della mangaka (= autrice di manga, ossia i fumetti tipicamente giapponesi) Naoko Takeuchi. In particolare parliamo dell’abito della Principessa Serenity,…
Il ditale
Parliamo di uno strumento che per millenni ha agevolato il lavoro di tantissime donne e tantissimi uomini, di tutti i ceti sociali, permettendo la creazione di vere opere d’arte: il ditale. Questo utile strumento di supporto per il lavoro di…
La reticule
Con questo termine si indica una serie di borsette da portare appese al polso o alla cintura, tipiche della moda femminile nel periodo tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Per la forma potrebbero ricordare le aumonière in uso…
La redingote
Si tratta di una sorta di giacca lunga, soprattutto maschile (anche se ne esiste anche la versione femminile). In questo breve articolo noi ci limiteremo a vedere degli esempi di redingote maschile. La Treccani la definisce così: “redingote ‹rëdẽgòt› s.…
Halloween
Se proviamo a chiedere alle persone per strada “cos’è Halloween?” tendenzialmente tenderemo a ricevere risposte che riguardano un’americanata, una festa in cui i bambini si vestono in maniera più o meno carnevalesca andando a suonare i campanelli dicendo “dolcetto o…
La seta
I filati (e conseguentemente i tessuti) solitamente si distinguono in base alla loro provenienza: animale, vegetale o artificiale; questo in quanto ci sono delle macrodinamiche in base all’origine del materiale che compone il filo, anche dal punto di vista delle…
la gomma crepla
Con questo termine si indica una sostanza plastica venduta sotto forma di fogli, usatissima per realizzare costumi per cos play e accessori. Partiamo a scoprire di cosa stiamo parlando: il materiale viene indicato con tantissimi termini (moosgummy, carta crepla, eva,…